Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Both sides previous revision Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
annunci:annunci [j-n-Y G.i] admin |
annunci:annunci [j-n-Y G.i] (versione attuale) admin Convegno Verona Leibniz e la musica |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
===== Ultima ===== | ===== Ultima ===== | ||
- | Leibniz al World Congress of Philosophy: "LEIBNIZ’S THOUGHT ACROSS AND BEYOND BORDERS", 6 agosto, ore 15:00-19:00, Aula 12. Il panel affronta la relazione tra le prospettive filosofiche di Leibniz e la dimensione “transfrontaliera” della filosofia proposta dal tema del Congresso. Chi tra i filosofi può meglio incarnare il superamento dei confini di Leibniz, il primo filosofo con una visione globale? ({{:annunci:wcp2024panel-locandina.pdf|Locandina}}) | + | Si tiene a Verona il 10-11 aprile 2025 il convegno internazionale **Leibniz e la Musica. Tra scienza, conoscenza ed etica**. Relazioni di G. Erle, E. Pasini, M. Palumbo, C. Marras, L. Vitale, A. Costa, A. Bano, F. Costantini. Discutono F. Marcolungo, M. Ophälders, S. Vizzardelli, L. Oliveri, F. Manzo, M. Aiello, E. Alberti, C. Meneghetti. In presenza e online via Zoom (rivolgersi a davide.poggi@univr.it, giorgio.erle@univr.it). Qui la {{:annunci:verona_leibniz-musica_2025_def.pdf|locandina}} |
===== Annunci recenti ===== | ===== Annunci recenti ===== | ||
+ | |||
+ | L'Assemblea annuale della Sodalitas Leibnitiana si terrà il 17 dicembre alle ore 14:30 presso la Sala Righini Bonelli del Museo Galileo (Firenze, Piazza dei Giudici, 1). Alle 16:30 seguirà la presentazione del volume //Leibniz e l'Italia//, a cura di Roberto Palaia, appena apparso da Olschki nella collana Lessico Intellettuale Europeo del CNR-ILIESI, cui parteciperanno Michele Camerota e Antonio Clericuzio. {{:annunci:2024-12-locandina_leibniz-03.pdf|Qui la locandina}}. | ||
+ | |||
+ | Inizia il 24 ottobre 2024 (17:00-19:00) il primo ciclo dei //Seminari Sodalitas Leibnitiana – Dottorandi e Giovani Studiosi//. I seminari si tengono esclusivamente a distanza. Si può partecipare al primo incontro [[ | ||
+ | https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ODc3NjU1NWEtN2VkNy00ZGY4LWI0MTgtNDk3YzFiZDIzZDc2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a%22%2c%22Oid%22%3a%224ae79fdb-edf6-402d-bd5b-da0a650c2eca%22%7d|a questo indirizzo]]. Per ricevere i collegamenti agli incontri successivi, scrivere a uno degli organizzatori: | ||
+ | gmanzi@os.uniroma3.it (Giacomo Manzi) | ||
+ | alessia.salierno@unimi.it (Alessia Salierno). | ||
+ | |||
+ | **Leibniz al World Congress of Philosophy**: "LEIBNIZ’S THOUGHT ACROSS AND BEYOND BORDERS", 6 agosto, ore 15:00-19:00, Aula 12. Il panel affronta la relazione tra le prospettive filosofiche di Leibniz e la dimensione “transfrontaliera” della filosofia proposta dal tema del Congresso. Chi tra i filosofi può meglio incarnare il superamento dei confini di Leibniz, il primo filosofo con una visione globale? ({{:annunci:wcp2024panel-locandina.pdf|Locandina}}) | ||
Il 9 aprile 2024 si è tenuta a Milano, presso l'Università Cattolica, “Commerce of Light: Giornata di studio in ricordo di Maria Rosa Antognazza”. Relazioni di M.G. Zaccone, S. Di Bella, E. Pasini, P. Rateau, H. Rudolph, L. Fonnesu, H. Hotson. In conclusione M.R. Ayers, M. Mugnai, A. Robiolio discutevano il libro di Maria Rosa Antognazza *Thinking with Assent*, apparso postumo presso OUP {{:annunci:commerc_of_light_mra_20240409.pdf|Qui la locandina}} | Il 9 aprile 2024 si è tenuta a Milano, presso l'Università Cattolica, “Commerce of Light: Giornata di studio in ricordo di Maria Rosa Antognazza”. Relazioni di M.G. Zaccone, S. Di Bella, E. Pasini, P. Rateau, H. Rudolph, L. Fonnesu, H. Hotson. In conclusione M.R. Ayers, M. Mugnai, A. Robiolio discutevano il libro di Maria Rosa Antognazza *Thinking with Assent*, apparso postumo presso OUP {{:annunci:commerc_of_light_mra_20240409.pdf|Qui la locandina}} |